• Home
    • Il nostro menu
    • Il Semiserio
    • La dispensa
    • Lo Chef
    • News
    • Gallery
    • Contatti
    • Home
    • Il nostro menu
    • Il Semiserio
    • La dispensa
    • Lo Chef
    • News
    • Gallery
    • Contatti
      Il pesce d’aprile… è scappato!
      Marzo 30, 2021
      Bocconcini di polpo grigliato
      Aprile 20, 2021
      Pomodori secchi sott’olio

      Tra i ricordi di un’infanzia salentina non può mancare l’immagine dei contadini che preparavano i pomodori secchi. 

      Nel nostro territorio la popolazione rurale cercava di sopravvivere sfruttando al meglio quello che il mare e la terra avevano da offrire, e il pomodoro aveva la particolarità di maturare in uno dei momenti migliori dell’anno per l’essiccazione al sole. 

      Giungendo a maturazione in piena estate, i pomodori, rigorosamente di tipo San Marzano, potevano essere essiccati al sole, seguendo pochi semplici passaggi: una volta raccolti, venivano tagliati a metà, in modo da esporre alla luce diretta del sole la polpa acquosa  e lasciati riposare, con non poche attenzioni, su grandi reti di canapa.

      Dopo diverse giornate, durante le quali i pomodori venivano esposti al sole di giorno e riposti in casa di notte (per preservarli dall’umidità), si procedeva a lavarli con un miscuglio di acqua, vino, aceto e sale.

      L’ultima fase era poi quella dell’invasettamento, durante la quale spesso si abbinavano i pomodori secchi ai capperi.

      La ricetta

      Il pomodoro secco in cucina è un ingrediente davvero versatile.

      Una delle ricette veloci e gustose che consiglia lo chef è quella dei bucatini con pomodori secchi e mollica di pane tostata.

      Ingredienti:

      • Bucatini selezione Mancini
      • Pomodori secchi de La Dispensa
      • Mollica di pane tritata
      • Olive nere

      Per prima cosa bisogna riempire una pentola di acqua, portarla a bollore e cuocere i bucatini. 

      Nel frattempo, sgocciolare i pomodori secchi, avendo cura di conservare l’olio e tagliarli a pezzettini piccoli. Versare, in un tegame piccolino, l’olio di oliva e i capperi già presenti nel vasetto de La Dispensa, i pomodori secchi, le olive nere ed insaporire il tutto con un tocco di peperoncino.

      Far soffriggere il composto per circa 1 o 2 minuti e dopo sfumare con qualche cucchiaio di acqua bollente. 


      Accomodatevi, fatevi spazio,
      mangiate… e siate felici.

      Via dei Mocenigo, 21

      73100 Lecce | LE

      e-mail info@ristorantesemiserio.it
      tel. +39 0832 199 0266

      © 2022 Semiserio ristorante. P.iva 05003770756 | All Rights Reserved. Metropolitan ADV


      Privacy Policy | Cookie Policy