Come utilizzare la Giardiniera?
Un vasetto, mille ricette
Tra le conserve più conosciute sul territorio nazionale non si può non annoverare la classica giardiniera, che trova spazio anche ne La Dispensa del Semiserio.
Tra gli ingredienti base che compongono questa pietanza troviamo le carote, il sedano, i finocchi, i fagiolini, il cavolfiore e varie tipologie di peperoni.
Ma la natura segue un percorso ciclico e così anche le coltivazioni degli ortaggi, per cui gli ingredienti della giardiniera variano in base alla stagione, dando vita così ad un prodotto finale più gustoso.
Ma come utilizzarla in cucina?
Lo chef propone piatti semplici e no waste, che eliminano ogni spreco in cucina.
Sono piatti di recupero, dove recupero sta ad indicare non solo il recupero di ingredienti che andrebbero gettati, ma anche di un recupero di piatti quasi in disuso.
Difatti la giardiniera diventa il perfetto contorno per le carni bollite, come quelle utilizzate per fare il brodo: basterà sfilacciare il bollito rimasto e condirlo con la giardiniera e i pomodori secchi sottolio, per ottenere così un piatto gustoso, perfetto per le pause pranzo in ufficio o per una cena con minimo sforzo e massimo risultato.