1° Maggio a Lecce con lo street food salentino de “La Ncartata”
I nostri sapori genuini arrivano anche nel parco urbano della città!
Lo street food tutto salentino, targato “La Ncartata”, si fa strada nel Parco urbano di via Dei Ferrari a Lecce , il prossimo Primo Maggio, per l’inaugurazione di “Tagghiate Urban Factory”
Ma di cosa si tratta?
Tagghiate Urban Factory è un progetto gestito dall’associazione oikosostenibile in collaborazione con associazioni e imprese locali, che si propone creare un luogo condiviso, aperto ai bambini, alle famiglie, ai viaggiatori, ai giovani e ai meno giovani.
Il progetto vuole ricucire le ferite riportate a questa terra, lavorare con i suoi artigiani e coinvolgere la comunità in ogni azione, per un lavoro di rigenerazione sociale e culturale.
In questi spazi si ospiteranno un centro didattico e ricreativo, un bar, un centro di educazione ambientale, un piccolo orto, una grande area dedicata agli eventi e una ciclofficina popolare.
Perchè la scelta dello Street-food de “La Ncartata”?
Perchè il nostro street-food è genuino, naturale, delizioso ed è capace di raccontare attraverso le papille gustative la storia della nostra terra.Per una rigenerazione sociale e culturale partire dalle radici della tradizione culinaria locale è fondamentale, per donare completezza alle azioni portate avanti dall’associazione.
Qual è il programma della giornata del Primo Maggio?
Dalle h 10:00 alle h 22:00
- Dalle 11 alle 22 il parco ospiterà le prelibatezze de La Ncartata by GKL street food genuino e salentino, con una proposta di panini tipici.
- Djset di contorno con mister Pantu e R&D VIBES in live radio show
Ore 10.30
- Benvenuti al Parco: presentazione della rete progettuale e delle attività con il saluto del sindaco Carlo Salvemini, dell’assessore alla Rigenerazione Urbana Rita Miglietta e dell’amministrazione comunale.
Ore 11:00
- Apertura Mercato agricolo a km0: Insieme per condividere l’immenso patrimonio di saperi e sapori della terra
Ore 11.30
- Presentazione del libro “La morte dei Giganti” di Stefano Martella sul dramma della xylella. La scomparsa dei più antichi ulivi della Puglia e la disperazione in cui sono sprofondati i loro proprietari. Ad introdurci nelle pagine del libro sarà la giornalista Giorgia Salicandro che dialogherà con l’autore.
Dalle ore 11.15 alle 12.15
- Laboratorio di lettura e disegno sul prato
età: 3-5/ 6-8/ 9-11
Leggere e disegnare lasciando ai bambini l’istinto dell’atto creativo, incanalando la loro immaginazione
(su prenotazione)
Ore 15:00
- Laboratorio Tuttogreen
Bombe di terra, argilla e semi misti per la guerrilla gardening
Rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni
(su prenotazione)
Ore 16:30
- A piedi lungo il sentiero che dal parco conduce nell’incantata Foresta Urbana. Passeggiata guidata, rivolta ai più piccoli insieme alle Guide ambientali del Parco e del WWF (su prenotazione)
Ore 17:00
- Morire di Lavoro è il tema della tavola rotonda sulla sicurezza sul lavoro, vista come limite e non come investimento. Alla discussione prenderanno parte Angelo Salento e Marco Marrone, docenti dell’Università del Salento e Sergio Bellavita, sindacalista presso l’Unione Sindacale di Base. Modera l’incontro il giornalista Gabriele De Giorgi.
Per info e prenotazioni riguardanti l’evento (WhatsApp 389.5616495)
La Ncartata, fa parte dell’azienda Semiserio s.r.l., e si trova a Lecce, in zona Aria Sana, precisamente in Via Salvatore Nahi n°53 ed è possibile prenotare i piatti d’asporto e delivery telefonicamente, chiamando o inviando un messaggio su whatsapp allo 08321813968